top of page

Sanificare: Perché il vapore saturo secco è migliore dell’ozono?

  • Immagine del redattore: Overcoop_Sanificazione
    Overcoop_Sanificazione
  • 28 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 apr 2020

Indicazioni sulla sanificazione come da Circolare del Ministero della Salute del 22/02/2020


Dall’inizio della Pandemia causata dal diffondersi del Covid-19 ci si chiede quali siano i metodi migliori per una sanificazione adeguata degli ambienti.

Per l’utilizzo dei prodotti migliori possiamo riferirci alla Circolare del Ministero della Salute rilasciata in data 22/02/2020 dove sono specificate, alla sezione “Pulizia di ambienti non sanitari” dove vengono elencate le misure di pulizia adeguate.

Decontaminazione

Per le aree potenzialmente contaminate da SARS-COV-2 è indicato utilizzare detergenti comuni, e successivamente, “…per la decontaminazione utilizzare ipocloridio di sodio 0,1% e per le superfici che possono essere danneggiate dall’ipocloridio di sodio, utilizzare etanolo al 70%.”

Sanificazione con il vapore saturo secco

Il vapore saturo secco surriscaldato generato sempre da una caldaia sotto pressione (6 bar) e portato fino ad una temperatura di 160/180 °C in un dispositivo a scambio termico ad espansione controllata possiede proprietà battericide, virucide e fungicide, anche nei confronti dei ceppi più resistenti, ed è quindi ideale per la sanificazione delle superfici.

L’assenza di liquido permette l’utilizzo non solo su superfici solide ma anche su tessuti, parti elettroniche ed elettriche come ad esempio prese elettriche e computer.

Questo tipo di sanificazione è completamente naturale ed è ideale per strutture che richiedono una sanificazione più rapida ed efficace come studi medici e dentistici, negozi d’abbigliamento, alberghi, condomini, bar e ristoranti ecc..

L’utilizzo del vapore saturo secco è ecologico e naturale e permette quindi anche di salvaguardare l’ambiente grazie al suo minimo impatto ambientale.

Sanificazione con l’ozono

L’ozono è un gas composto da tre atomi di ossigeno, ha proprietà battericida, acaricide e fungicide e inattivanti dei virus. E’ erogato negli ambienti tramite compressori professionali, che distribuiscono il gas, in seguito è necessario far circolare l’aria.

E’ necessario prestare molta attenzione ai compressori non professionali in grado di emettere l’ozono in concentrazioni tali da eliminare batteri e virus ma che risultano addirittura essere nocivo per l’uomo. Questi compressori infatti al massimo possono pulire l’aria, eliminare i cattivi odori, ma non sanificano gli ambienti, inoltre l‘ozono non può essere usato in presenza di persone proprio per la sua pericolosità trattandosi appunto di un gas. Nonostante questo, la sanificazione attraverso l’ozono risulta essere efficace se effettuato solo da aziende regolarmente iscritte all’elenco speciale presso la Camera di commerciale competente che attesta il rispetto dei requisiti stabiliti dalla legge 82/94, attuata con il Dm 274/97.


Comments


bottom of page